Non perderti i nostri prossimi eventi. Consulta il nostro calendario
Eventi
I NOSTRI EVENTI PASSATI
Qui puoi trovare i nostri eventi passati, dai un' occhiata.
Il nostro calendario degli eventi è molto semplice da utilizzare, scorri la pagina per visionare gli eventi passati, clicca sulle card per avere maggiori informazioni.
marzo 2022
Ora
(Sabato) 09:30 - 11:30
Dettagli Evento
Con il nuovo anno, riprendono i nostri seminari.Il 19 Marzo 2022 alle 9:30 si terrà, sulla piattaforma Zoom, il seminario dal titolo “Dialoghi sulle organizzazioni – Interrogativi
Dettagli Evento
Con il nuovo anno, riprendono i nostri seminari.
Il 19 Marzo 2022 alle 9:30 si terrà, sulla piattaforma Zoom, il seminario dal titolo “Dialoghi sulle organizzazioni – Interrogativi e possibili risposte a partire da un contesto di lavoro della sanità”
Introduzione a cura del dr Luigi Miscioscia – presidente Thalassa.
Relazione del dr Giuseppe Fucilli – Referente consultori dss 10 – ASL BA.
Commenti a cura della dr. ssa Teresa di Bisceglie – Referente formazione e sviluppo uff. Risorse umane Network contact’s
Il gruppo Thalassa di ANALISI DELLE ORGANIZZAZIONI è attualmente costituito dai colleghi : Teresa di Bisceglie, Giuseppe Fucilli, Savina Leonetti, Luigi Miscioscia, Giuseppe Saccotelli. Iniziato circa due anni fa, in pieno lockdown, svolge attività di ricerca azione sulle problematiche delle organizzazioni con particolare riferimento al disagio degli utenti e degli operatori. È basato sul dispositivo del counseling – intervisione ad orientamento psicodinamico e psicosociologico.
N. B. Al fine di agevolare l’organizzazione da remoto, si prega di prenotare presso la segreteria di Thalassa e entro il 10/3/22 all’indirizzo e-mail associazionethalassa@gmail.com.
“Dialoghi sulle organizzazioni – Interrogativi e possibili risposte a partire da un contesto di lavoro della sanità”
Link zoom: CLICCA QUI oppure in basso su “DETTAGLI EVENTO VIRTUALE”
Rimani aggiornato sui nuovi eventi alla pagina EVENTI
Ricorda che puoi leggere le nostre riviste cliccando QUI
Dettagli Evento Virtuale
RUN
Evento già avvenuto!
maggio 2022
21maggio09:30I legami che durano. Uno sguardo psicoanalitico sulla coppia anziana09:30
Ora
(Sabato) 09:30
Dettagli Evento
L’Associazione Thalassa è lieta di invitarti alla mattinata scientifica sul tema “I legami che durano. Uno sguardo psicoanalitico sulla coppia anziana”. 21 MAGGIO 2022 ore
Dettagli Evento
L’Associazione Thalassa è lieta di invitarti alla mattinata scientifica sul tema “I legami che durano. Uno sguardo psicoanalitico sulla coppia anziana”.
21 MAGGIO 2022 ore 9:30 Piattaforma Zoom.
L’ “amore liquido”, metafora dei legami umani dell’epoca contemporanea, incarnazione della loro istantaneità e smaltibilità, ci sta spingendo, sempre più, a sostituire i termini “rapporti” e “relazioni” con nuovi scenari quali “connessioni” e “reti”, in cui appare più semplice e comoda l’azione dell’entrare e dell’uscire, in continue e rapide fluttuazioni.
La capacità di amare e di viversi come soggetti in una relazione di coppia è destinata a diventare un successo raro.
L’amore romantico del “finché morte non ci separi” appare come un vincolo fuori moda e la possibilità di legami che durino nel tempo come un’esperienza eroica.
Le coppie che “resistono” e che invecchiano insieme sfidano l’intensità delle vicissitudini di un “noi” che sopravvive, nel tempo, all’inarrestabile indebolimento dei corpi e delle menti e ai continui rimaneggiamenti degli assetti psichici intra e inter-soggettivi.
Si impone un nuovo fenomeno: il progressivo prolungamento del tempo di vita, in uno stato di più o meno benessere, porta con sé inaspettati e inesplorati compiti evolutivi (perché di questo si tratta in una prospettiva di sviluppo lungo l’intero arco vitale dell’individuo) con cui “l’Io senile” e “l’amore senile” è chiamato a confrontarsi. Accade allora, con maggiore frequenza, che coppie avanti negli anni sentano il bisogno di interrogarsi sul senso profondo del loro legame in un presente inestricabilmente intriso della lunga storia comune.
“L’età si impadronisce di noi di sorpresa” scriveva Goethe, ma noi non possiamo lasciarci sorprendere impreparati da un fenomeno che sta assumendo dimensioni sempre più importanti e la stessa ricerca psicoanalitica è chiamata a cimentarsi in questa nuova area della pratica terapeutica.
Relatrici : Daniela Lucarelli e Stefania Tambone
Dettagli Evento Virtuale
RUN
Evento già avvenuto!