Un invito alla partecipazione
Quando con il direttivo abbiamo deciso di rinnovare il sito di Thalassa, abbimo pensato alla rubrica Approfondimenti affinché gli eventi potessero trovare continuità e dunque l'occasione di esprimere, per chi lo volesse, un proprio pensiero. Questo vale sia per coloro che, avendo partecipato, desiderino chiarire alcuni aspetti attraversati velocemente nel...

Seminario: Stai lontano dai miei figli – Video
I rischi dell'esclusività genitoriale nella protezione dei figli dopo la separazione Relatori: Filippo Ferrara e Rosa Stella Zero
Un caso di ri-analisi da remoto durante l’emergenza Covid.
Riassunto. Il lavoro esplora le vicissitudini cliniche di un caso di ri-analisi intrecciate a quelle del cambio di setting causato dalla pandemia con il conseguente passaggio dal lettino all’uso della telecamera. Le potenti angosce di Marcello, riemerse a causa della paura del contagio e dell’isolamento, obbligano l’analista a interrogarsi sulla...
Dalla “ripetizione traumatica” alla “ripetizione trasformativa”. Il percorso di psicoterapia psicoanalitica di un caso di adozione.
Riassunto. Il presente lavoro mette in luce alcuni aspetti particolarmente significativi della relazione terapeutica con una paziente dodicenne portatrice di una storia personale costellata di abbandoni e di ripetuti traumi cumulativi che lasciano addosso una fame di relazione, mai soddisfatta. La tragica esperienza dell’abbandono precoce resta come contenuto fantasmatico difficilmente...
Dietro la mascherina, dietro lo schermo. Riflessioni sulla Baby Observation durante la pandemia.
Riassunto. L’articolo propone spunti di riflessione a partire da un’esperienza di Baby Observation condotta da un gruppo di specializzande in psicoterapia psicoanalitica durante la pandemia di Covid 19. Viene mostrato il lavoro di osservatori e docente per conciliare la metodologia classica secondo il modello di Ester Bick, con gli adattamenti...
Pluralità e frammentazione. Alcune domande a proposito di psicoanalisi, territorio e futuro.
Riassunto. L'autore si interroga sul concetto di pluralità applicato all'approccio psicodinamico nelle sue varie declinazioni. Il principio condiviso della pluralità, evidenzia sia delle potenzialità che degli aspetti critici rilevanti. In particolare mostra il proprio lato oscuro nella tendenza alla frammentazione, col rischio di una deriva solitaria del narcisismo individuale. La...
Biblioterapia: l’uso di storie come strumento per una maggiore consapevolezza del sé e della gestione delle emozioni.
Riassunto. Raccontare storie aiuta i bambini[1]? Partendo dall’ipotesi di ricerca che la lettura di storie ad alta voce possa essere utile per la promozione del benessere emotivo e la crescita psicologica del bambino, la biblioterapia diventa un valido strumento attraverso cui favorire l’espressione e una maggiore gestione del suo mondo...
Recensione di “Rotture Evolutive. Psicoanalisi dei breakdown e delle soluzioni difensive” di Anna Maria Nicolò (Raffaello Cortina ed., 2021).
Autrice: Maria Antonella Bolzano* * Psicoterapeuta per l’Età evolutiva a orientamento psicodinamico (C.I.Ps.I.A), cultore della materia presso la cattedra di Psicologia Dinamica e presso la cattedra di Modelli di Intervento su Individui e Relazioni.marinellabalzano@gmail.com Che la psicoterapia con gli adolescenti abbia delle sue specificità è un fatto ben noto ai...
Riflessioni sulla psicopatologia dell’età evolutiva, della coppia e della famiglia. Chi ha paura della scena primaria?
Seminario teorico a cura della SIPSIA - Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica dell’Infanzia, dell’Adolescenza e della Coppia Autrici: Martina Palagiano*, Eleonora Scalzo** * Psicologa, Specializzanda presso la Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica dell’età evolutiva A.S.N.E - S.I.P.s.I.A. (Istituto Winnicott)** Psicologa, Specializzanda presso la Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica dell’età evolutiva A.S.N.E -...